-
Ukraina o Ukraine?
- La Rada e la Repubblica Nazionale Ukraina (1917-1918)
-
L’Etmanato (1918)
- La Repubblica Nazionale dell’Ukraina Occidentale
(1918-1919)
- Alleati della Polonia di Pilsudski (1919-1921)
- Yevhen Konovalets e l’Organizzazione Militare
Ukraina (1921)
- Mutamenti in Russia e in Polonia (1922)
- La diaspora nazionalista (1923)
-
L’emulazione del modello fascista (1923-1926)
-
L’uccisione di Petljura e la nascita dell’OUN
(1926-1929)
-
Genesi delle “campagne di pacificazione”
polacche in Galizia (1929-1930)
-
L’Holodomor nell’Ukraina sovietica (1929-1933)
-
Prime intese e primi dissapori con la Germania nazista
(1933-1938)
-
La crisi dei Sudeti e l’assassinio di Konovalets
(1938)
-
Il sogno ruteno (1938-1939)
-
Il patto tedesco-sovietico e il Congresso OUN di Roma
(1939)
-
La guerra in Polonia e la Legione dei Nazionalisti
Ukraini (1939)
-
La scissione: OUN-M e OUN-B (1940)
-
La crisi dei rapporti tedesco-sovietici e le aspettative
ukraine (1940-1941)
-
L’Organizzazione dei Nazionalisti Rivoluzionari
Ukraini (1941)
-
Vigilia ukraina dell’Operazione Barbarossa (1941)
-
La proclamazione dello Stato Ukraino indipendente
(1941)
-
La repressione tedesca dell’indipendenza ukraina
(1941)
-
La volta dell’OUN-M (1941)
-
Le molte anime dell’Ukraina occupata (1941)
-
L’Ukraina del Governatorato (1941-1942)
-
L’Ukraina del Commissariato (1941-1942)
-
La rottura con i tedeschi: l’OUN-M (1942)
-
La rottura con i tedeschi: l’OUN-B (1942)
-
Il capitano Šhukhevyc e la doppia strategia dell’Armata
Insurrezionale Ukraina (1942-1943)
-
La Divisione galiziana della Waffen SS (1943)
-
Il 3° Congresso dell’OUN (1943)
-
Il Consiglio Supremo per la Liberazione dell’Ukraina
(1943-1944)
-
Il Comitato Nazionale Ukraino (1944-1945)
-
L’Armata Nazionale Ukraina (1945)
-
La resistenza dell’UPA dietro le linee sovietiche
(1943-1945)
-
L’alba della “guerra fredda” e i
rapporti dell’OUN con i servizi segreti occidentali
(1945-1949)
-
Gli ultimi fuochi (1945-1959)