CAPITOLO
I
La Bulgaria e la questione macedone
(1878-1918)
CAPITOLO II
Rivoluzione e Controrivoluzione
(1918-1923)
CAPITOLO III
Il Governo Tzankov e il “terrore bianco”
(1923-1926)
CAPITOLO IV
Il quinquennio di Liapcev
(1926-1931)
CAPITOLO V
I Governi del Blocco Popolare e l’espansione dei
movimenti nazionalisti
(1931-1934)
CAPITOLO VI
Un fascismo anomalo: lo Zweno al potere
(1934-1935)
CAPITOLO VII
I Governi Zlatev e Tošev: la transizione verso
la dittatura monarchica
(gennaio-novembre 1935)
CAPITOLO VIII
Il regime personale dello Zar e il Governo Kioseivanov
(1935-1940)
CAPITOLO IX
Il nuovo assetto dei Balcani e la restaurazione della
Grande Bulgaria
(1940-1941)
CAPITOLO X
Tra attendismo e interventismo: la prima fase dell’Operazione
Barbarossa
(giugno-dicembre 1941)
CAPITOLO XI
Tra attendismo e interventismo: a un passo dalla guerra
(1942)
CAPITOLO XII
Gli ultimi mesi di Boris III
(gennaio-agosto1943)
CAPITOLO XIII
La Reggenza e i governi Boilov e Bagrianov
(1943-1944)
CAPITOLO XIV
L’occupazione sovietica e i Governi bulgaro e
macedone in esilio
(1944-1945)
CAPITOLO XV
La fine dell’unità antifascista e l’instaurazione
del regime comunista
(1945-1948)
|