LA
GRECIA, DAL RISORGIMENTO
ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE
(1814-1918)
1814
- Fondazione della Filikì Eterìa
(Lega degli Amici).
1819
- Rivolta di Alì pashà Tepeleni in Epiro.
1820
- Il principe Alèxandros Ypsilantis assume la
guida della Filikì Eterìa.
1821
- Invasione della Moldavia da parte di una armata eterìsta
al comando del principe Ypsilantis.
- Iniziano le sollevazioni antiturche nel Peloponneso.
- Ucciso a Costantinopoli il Patriarca ecumenico della
Chiesa Ortodossa, Gregorio V.
- Fallisce il tentativo di saldare l'invasione eterista
della Moldavia alla rivolta di Tudor Vladimirescu in
Valacchia. Ypsilantis è battuto e costretto alla
fuga.
- La Grecia meridionale è in buona parte in mano
agli insorti, che insediano governi provvisori in Peloponneso,
Etolia e Livadia.
- Creata ad Epidauro (Peloponneso) una prima Assemblea
rappresentativa delle popolazioni della Grecia liberata.
1822
- Promulgazione della c.d. Costituzione di Epidauro
e proclamazione dell'indipendenza della Grecia.
- I turchi battono la rivolta dell'Epiro. Uccisione
di Alì pashà Tepeleni.
1823
- Fine della Assemblea di Epidauro. Creazione di due
governi provvisori a Nauplia (di obbedienza peloponnesiaca)
e a Missolungi (di obbedienza fanariota).
1824
- Esplode la guerra civile tra le due fazioni greche.
1827
- Pausa nella guerra civile: le fazioni greche danno
vita ad una Assemblea Costituente.
- Promulgata la c.d. Costituzione di Trezene, che istituisce
la figura forte di un Governatore. A tale carica viene
chiamato il conte Ioànnis Capodistrias.
- L'Inghilterra promuove una conferenza diplomatica
anglo-franco-russa sulla questione ellenica (c.d. Conferenza
di Londra).
- Battaglia navale di Navarrino: distrutta la flotta
turca.
1828
- Il conte Capodistrias assume la carica di Governatore
ed instaura un regime dittatoriale.
- Seconda Guerra russo-turca.
1829
- La c.d. Costituzione di Argos istituzionalizza il
regime di Capodistrias.
- Il Trattato di Adrianopoli pone termine al conflitto
russo-turco: l'Impero Ottomano cede alla Russia il Caucaso
e la Bessarabia, e concede l'autonomia ai costituendi
Principati di Grecia, Moldavia e Valacchia.
1830
- Il Protocollo di Londra stabilisce l'autonomia anche
per un Principato di Serbia, e trasforma il previsto
Principato della Grecia meridionale in un Regno indipendente
sotto la protezione di Russia, Inghilterra e Francia.
1831
- Uccisione di Capodistrias.
1832
- Le tre Potenze protettrici designano il principe bavarese
Frederick Otto zu Wittelsbach come Re di Grecia.
1833
- Il principe Otto assume la corona greca, con il nome
di Othon I.
1844
- Othon I concede la Costituzione.
- Le prime elezioni della storia greca sono vinte da
Ioànnis Kolettis, capo del "partito francese",
creatore del nazionalismo greco e del nuovo panellenismo
(c.d. Megàli Idèa).
1847
- Morte di Ioànnis Kolèttis.
1853
- Terza Guerra russo-turca o Guerra di Crimea.
1854
- Occupazione anglo-francese di Atene per impedire l'ingresso
in guerra della Grecia al fianco della Russia.
1855
- La caduta di Sebastopoli segna la sconfitta della
Russia e la fine della Guerra di Crimea.
1856
- Il Congresso di Parigi fissa le condizioni di pace:
le Potenze europee accordano protezione all'Impero Ottomano
e ridimensionano le ambizioni russe sulla regione degli
Stretti.
1862
- Colpo-di-Stato filoinglese e deposizione di Othon
I.
1863
- Il principe Christian Wilhelm Ferdinand Adolphus Georg
della casa Glücksburg di Schleswig-Holstein è
il nuovo sovrano greco: assume il nome di Gheòrghios
I.
1864
- Annessione alla Grecia delle Isole Ionie.
- Nuova Costituzione.
1866
- Terza insurrezione di Creta e richiesta di annessione
alla Grecia.
1869
- La Conferenza di Parigi conferma la sovranità
ottomana su Creta.
1875
- Rivolte antiottomane in Erzegovina e in Bosnia.
- Il 5° Governo Kumundùros inaugura un settennato
di matrice politica panellenista.
1876
- Rivolta antiottomana in Bulgaria.
- Breve guerra di Serbia e Montenegro contro l'Impero
Ottomano.
1877
- Quarta Guerra russo-turca.
- Indipendenza del Principato di Romania.
- Liberazione della Bulgaria
1878
- Breve partecipazione della Grecia alla Guerra russo-turca.
- Il Trattato di Santo Stefano pone termine alla Guerra
russo-turca. Riconosciuta l'indipendenza di Romania,
Serbia e Montenegro e la quasi-indipendenza della Bulgaria.
- Il Congresso di Berlino revisiona il Trattato di Santo
Stefano e stabilisce un assetto meno favorevole alla
Russia. Confermata l'indipendenza di Romania, Serbia
e Montenegro, ma la Bulgaria viene rimpicciolita e la
sua autonomia limitata.
1881
- Conferenza di Costantinopoli: l'Impero Ottomano cede
la Tessaglia alla Grecia.
1882
- Kumundùros lascia la guida del governo. Sale
al potere il leader liberale Trikùpis, che inaugura
un periodo (discontinuo) caratterizzato da valide riforme
strutturali e da una disastrosa gestione dell'economia
nazionale.
1885
- Annessione della Rumelia Orientale alla Bulgaria.
1892
- Prima crisi macedone.
1895
- Travolto dalla crisi economica, Trikùpis lascia
la guida del governo greco. Gli succede il leader nazionalista
Dilighiànnis, che per nove anni si alternerà
al potere con il nuovo leader liberale Theotòkis.
- Costituita la Lega Nazionale (Ethnikì
Eterìa).
1896
- Fine della prima crisi macedone.
1897
- Sesta rivolta di Creta: Elefthèrios Venizèlos
guida l'insurrezione generale dell'isola.
- Intervento della Grecia a Creta. La Turchia invade
la Tessaglia e costringe Atene alla resa.
1902
- Seconda crisi macedone.
1903
- Gli ottomani battono l'insurrezione macedone.
- Accordo di Mürzsteg fra Russia ed Austria per
la ripartizione delle sfere d'influenza nei Balcani.
1904
- Guerra russo-giapponese.
1905
- Settima rivolta di Creta.
- Venizèlos ripara in Grecia, ove inizia la strutturazione
di un movimento politico nazionalista, riformista e
repubblicaneggiante.
- Termina la Guerra russo-giapponese: sconfitta di Sanpietroburgo.
1908
- "Rivoluzione dei Giovani Turchi" nell'Impero
Ottomano.
- Ferdinando I di Sassonia-Coburgo proclama l’indipendenza
del Regno di Bulgaria.
- L'Austria si annette la Bosnia e l'Erzegovina.
- Ottava rivolta di Creta.
1909
- Battuto un tentativo controrivoluzionario, i Giovani
Turchi inaugurano una durissima politica di assimilazione
delle popolazioni balcaniche.
- I movimenti militaristi greci si unificano in un'unica
Lega Militare (Stratiotikòs Sìndesmos).
- Dimissioni di Theotòkis e avvento di governi
non ostili alla Lega Militare.
1910
- La Lega Militare fa appello a Venizèlos per
la formazione di un governo riformista.
- Autoscioglimento della Lega Militare.
- Elezioni per l'Assemblea Costituente: vittoria dello
schieramento venizèlista.
- Governo di Elefhtèrios Venizèlos.
1911
- Nuova Costituzione ed avvio delle riforme venizèliste.
- Guerra italo-turca.
- Rivolte e sollevazioni nei domini balcanici dell'Impero
Ottomano, in particolare in Albania, in Macedonia ed
a Samo.
1912
- Distensione anglo-franco-russa e rafforzamento del
fronte antiturco.
- Trattati di alleanza fra Serbia, Bulgaria, Grecia
e Montenegro: nasce la Lega Balcanica.
- Sollevazione generale in Albania.
- Fine della Guerra italo-turca: l'Impero Ottomano cede
all'Italia la regione libica (Tripolitania e Cirenaica)
e l'arcipelago egeo del Dodecanneso.
- Inizia la Prima guerra balcanica tra Impero Ottomano
e Lega Balcanica.
- Proclamazione dell'indipendenza nazionale dell'Albania.
- Primo armistizio tra Impero Ottomano e Lega Balcanica.
- Si insedia a Londra il Gran Consiglio degli Ambasciatori
della Conferenza Permanente delle Grandi Potenze Europee
(c.d. Consiglio degli Ambasciatori) incaricato di regolare
le questioni connesse al conflitto balcanico.
1913
- Colpo-di-Stato bellicista in Turchia e denunzia dell'armistizio.
- Ripresa delle ostilità.
- Secondo armistizio.
- Fine della Prima Guerra Balcanica: l’Impero
Ottomano perde tutti i domini europei ad eccezione della
Tracia Orientale.
- Dissidi fra Bulgaria, Serbia e Grecia per la spartizione
della Macedonia.
- La Bulgaria attacca Serbia e Grecia: inizia la Seconda
Guerra Balcanica.
- Anche la Romania e la Turchia scendono in guerra contro
la Bulgaria.
- Fine della Seconda Guerra Balcanica: sconfitta della
Bulgaria.
- I trattati successivi alle guerre balcaniche stabiliscono,
tra l'altro, notevoli accrescimenti territoriali per
la Grecia, che acquisisce la Macedonia Egea, l'Epiro
centrale e meridionale, Creta e la gran parte delle
isole dell'Egeo.
1914
- Governo separatista costituito dagli irredentisti
greci nell'Epiro settentrionale.
- Inizia la Prima Guerra Mondiale: Austria-Ungheria
e Germania contro Serbia, Montenegro, Russia, Inghilterra,
Francia e Giappone.
- La Grecia invade l'Epiro settentrionale.
- La Turchia entra in guerra al fianco degli Imperi
Centrali.
- L'Italia occupa Valona e fronteggia i greci.
1915
- Campagna venizèlista per l'entrata in guerra
della Grecia.
- Dimissioni di Venizèlos. Governo di Dimìtrios
Gùnaris.
- L'Italia entra in guerra al fianco della Triplice
Intesa.
- Dimissioni di Gùnaris. Secondo Governo Venizèlos.
- La Bulgaria entra in guerra al fianco degli Imperi
Centrali.
- Sbarco dell'Intesa a Salonicco, incoraggiato da Venizèlos.
- Licenziato Venizèlos. Terzo Governo Zaìmis.
- Dimissioni di Zaìmis. Governo di Stefanos Skuludis.
- Rotta dell'esercito serbo verso le coste montenegrine
e albanesi.
- Elezioni politiche: vittoria dello schieramento neutralista
"costantinista".
1916
- Reazione greca all'attivismo dell'Intesa in Epiro
e Macedonia.
- Spedizione navale anglo-francese al Pireo. Blocco
commerciale delle coste greche e diktat dell'Intesa
al governo ellenico.
- Dimissioni di Skuludis. Quarto Governo Zaìmis.
- La Romania entra in guerra al fianco dell'Intesa.
- Costituzione a Salonicco di un Comitato Greco di Difesa
Nazionale con funzioni di governo provvisorio filointesista.
- Sbarco anglo-francese al Pireo e nuovo diktat al governo
di Atene, che accetta di dimettersi, smobilitare l'esercito
e consegnare la flotta.
- Governo di Nikòlaos Kalojeropulos e poi di
Spyridonos Lambròs.
- Venizèlos sbarca a Salonicco e assume la guida
di un governo contrapposto a quello di Atene: inizia
lo "scisma nazionale".
- Primi scontri tra i reparti dei due governi ellenici.
- L'Epiro del Nord è restituito alla sovranità
albanese.
- Il governo di Salonicco dichiara guerra a Germania
e Bulgaria.
- Tentativo anglo-francese di occupare Atene: resistenza
militare e reazione popolare dei greci.
1917
- L'Intesa impone al Regno di Grecia l'accettazione
di un regime di sovranità limitata: l'autorità
del governo ateniese è circoscritta al solo Peloponneso;
l'Epiro e la Tessaglia sono "neutralizzati"
e progressivamente occupati dalle forze dell'Intesa.
- Dimissioni di Lambròs. 5° Governo Zaìmis.
- Gli Stati Uniti d'America dichiarano guerra alla Germania.
- L'Italia proclama l'indipendenza dell'Albania e occupa
l'Epiro.
- Re Costantino costretto ad abbandonare il trono. Alessandro
I è il sovrano dimezzato di una Grecia ormai
dominata dall'Intesa.
- 3° Governo Venizèlos.
- La Grecia dichiara guerra agli Imperi Centrali.
- Epurazione delle forze armate e dell'amministrazione
statale. Sciolto il parlamento a maggioranza costantinista
e restaurato il precedente parlamento a maggioranza
venizèlista.
- Armistizi di Romania e Russia con gli Imperi Centrali.
1918
- Primi segni di debolezza da parte bulgara.
- Sei divisioni greche sul fronte di Salonicco, e due
sul fronte della guerra civile russa.
- Offensiva dell'Intesa in Macedonia e disfatta delle
forze bulgare.
- Fine della Prima guerra mondiale.
|